Quando ormai più di tre anni fa decisi di comprarmi una macchina da cucire, con l’apparente finalità di cucire una tenda su misura per una finestra storta, covavo già l’insana idea di provare a farmi dei vestiti. Penso che fosse una pulsione risalente alla mia infanzia ed ai giocattoli anni ’80 come il Gira la moda e la Maglieria magica.

Avendo preventivato il fallimento ancora prima di cimentarmi (ottimista io) ed essendo finanziariamente alla canna del gas, come sempre, ho optato per la scelta più economica possibile, nel luogo dove i sensi di colpa scompaiono, e dove ogni acquisto assurdo sembra una buona ed utilissima idea (almeno finché non si arriva a casa)… indovinato?? L’IKEA

La macchina da cucire Sy (che con un notevole sforzo di fantasia significa cucire in svedese) nelle intenzioni di Ikea “È adatta a semplici lavori di cucito”; come accessorio complementare per i loro tessuti da arredamento: per confezionare tende, cuscini, e cose di questo tipo. In realtà è un apparecchio molto più robusto ed efficiente di quello che il suo aspetto da casa delle bambole potrebbe suggerire ed io l’ho portata bem oltre i suoi limiti, per esempio ci ho fatto questo e questo.

Vi racconto tre buoni motivi per averne una:
1 – E’ la più economica
Costa 85 euro. Per questo tipo di apparecchio il prezzo è imbattibile. Per meno potrebbe trattarsi di un giocattolo o di qualcosa di poco sicuro. Fate attenzione.
2 – E’ facile da usare
Ikea è imbattibile nelle sue istruzioni a prova di deficiente ma qui si è superata. Il libretto va molto oltre le semplici istruzioni di utilizzo. E’ quasi un corso di cucito per principianti che da preziosi consigli su aspetti tecnici come la regolazione della tensione del filo che corrisponde più o meno alla regola del fuorigioco: tutti dicono di sapere come funziona ma in realtà è evidente che non c’è nessuna logica.


Inoltre c’è una specie di “unisci i puntini” con i numeretti che indica il percorso per infilare correttamente il filo. E per chi proprio non volesse capire c’è una completissima serie di video su YouTube che mostra passo a passo proprio tutto quello che è necessario fare per cucire qualcosa. Proprio non si lascia nulla all’immaginazione credetemi.
2 – E’ completa
Ci sono 13 punti, il dritto e lo zig zag regolabili, due punti per fare l’orlo invisibile, lo zig zag a tre punti (utilissimo come punto elastico e sulle stoffe difficili, cuce qualsiasi cosa) e ben 4 punti decorativi: cosa piuttosto rare su macchine di questa fascia di prezzo.

Cuce un asola in 4 tempi (che significa un lato alla volta) ed ha in dotazione il piedino apposito.

La piccola macchina da cucire di Ikea ha anche il piedino per le cerniere e il porta rocchetto aggiuntivo per cucire con l’ago doppio. Tutti gli accessori che vedete nella foto ufficiale di Ikea sono alloggiati in un vano porta oggetti che se viene sfilato la macchina diventa a braccio libero: ottima per cucire i polsini. E’ standard per cui ci si possono mettere tutti i piedini speciali adatti a Singer, Brother, Janome e Toyota.

E’ un gioiellino insomma ma ha dei limiti comprensibilissimi visto il prezzo.
Cosa manca?
- Un punto elastico dritto. Si può sostituire con l’ago doppio oppure lo zig zag a tre punti ma a volte se ne sente comunque la mancanza
- Un po’ di forza in più: su tessuti morbidi e spessi cucendo con il zig zag a volte salta qualche punto (avete visto nella fotografia qui sopra?). Inoltre io ci ho cucito anche 4 strati di jeans… ma lei non era felice.
- L’esclusione del trasporto, se volete ricamare o anche fare un semplice rammendo a mano libera.
Concludendo
Io ve la consiglio di cuore se:
- siete delle principianti assolute
- pensate di usarla occasionalmente (peraltro è piccola e leggera, occupa pochissimo spazio)
- pensate di usarla per piccoli lavori di cucito creativo o per piccole riparazioni e modifiche
ATTENZIONE – AGGIORNAMENTO IMPORTANTE
Oggi 21/10/2016 ho chiesto informazioni al servizio clienti di Ikea sulla disponibilità della Sy. Mi rispondono che non è più disponibile e che non sarà sostituita. Un vero peccato.
Tuttavia, una lettrice mi ha indicato questa macchina da cucire che assomiglia molto alla Sy e che costa ancora meno. Le recensioni che ho trovato sono abbastanza buone, sempre considerato il tipo di impiego assolutamente dilettantistico per cui è pensata. E’ la Winkel SW45 e la trovate su Amazon a circa 70 euro.
Teniamola d’occhio.

Price: 89,99 €
1 used & new available from 89,99 €
È stata la mia prima macchina, me l’ha regata mio marito e per un anno l’ho guardata con timore. Poi ci ho fatto di tutto, dalle tende alle fodere del divano, e dei vestiti di carnevale per i miei figli bellissimi, un giraffa, un cavallo e l’elefante Elmer. Mia suocera poi mi ha regalato una Pfaff fighissima ma il primo amore non si scorda mai.
È vero, il primo amore non si scorda mai. Anche io ora cucio su una macchina più potente ma la Sy la tengo in bella vista e ogni tanto la uso ancora.
Ciao,
Anche io cucicchio e all’inizio mi si inceppava spesso (evidentemente non per colpa sua!), ora va alla grande,ma…. Sapreste dirmi dove posso trovare gli aghi di ricambio? Perché ho appena messo… l’ultimo!!! ???? grazie e un abbraccio!
Ciao Valeria. Per gli aghi prova a vedere questi su Amazon http://amzn.to/2kTInl5. Altrimenti li trovi nei negozi di macchine da cucire.
Grazie mille ciao!
Buongiorno a tutti. Qualcuno mi può aiutare? Ho rotto l’ago della SY e Ikea non la produce più al pari dei pezzi di ricambio. Sapete dirmi se ne esistono di compatibili?
Grazie
Se il problema è solo l’ago non ti devi preoccupare: in qualsiasi merceria poi trovare gli aghi da macchina da cucire universali o specifici (jersey, jeans etc) in diverse misure da scegliere in base allo spessore sella stoffa.
Ciao! Nontrovo il piedino standard in dotazione… dove potrei acquistarlo? Grazie
I piedini per la Sy sono compatibili con quelli della Singer (attacco basso). Quuesto è su Amazon ma li trovi in tutti i negozi di macchine da cucire: https://amzn.to/2POA1hD.
Salve, anch’io ho la Sua e mi trovo benissimo, ovviamente quando qualcosa funziona bene, non si fa più ??….
Cmq, qualcuno sa dove posso trovare le spolette adatte, ( x me 5 sono decisamente poche??♀️
Grazie
Le spolette per la Sy sono comunissime. Portane una in qualsiasi merceria e vedrai che le trovi.
Cortesemente qualcuna può dirmi dove posso trovare il “Libretto completo” delle istruzioni…..ho quello classico dove ci sono le figurine e basta…..ho letto che invece esiste un libretto competo….
Grazie
anche a me interesserebbe il libretto completo che ho perso ?
Vorrei chiedervi che dove si trova assistenza e riparazione per macchina da cucire nel milanese. grazie e saluti
Non conosco la zona, c’è qualche lettrice che può darci un consiglio?